Francamente, raccontare mi sembra l’unico giocoche valga la pena di giocare (F. Fellini) Chissà come avrebbe reagito Federico Fellini se gli avessero detto che il suo centenario sarebbe coinciso con una pandemia…Forse avrebbe pensato che questa nostra società,...
In questa sezione si troveranno approfondimenti di tipo linguistico, stilistico, filologico e traduttologico dedicati soprattutto a opere letterarie.
Leggere Dante alle Hawaii: Donald Draper all’inferno
L'inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n'è uno, è quello che è già qui, l'inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme(Italo Calvino) Il 7 aprile 2013 andavano in onda negli Stati Uniti le prime due puntate della sesta stagione...
I tremelli di Boris Vian: “L’arrache-cœur” (1953) e le sue traduzioni italiane
Ultimo dei romanzi pubblicati in vita dallo scrittore francese Boris Vian (1920-1959), che lo aveva concepito come prima parte di una possibile trilogia, L’arrache-cœur –uscito nel 1953– venne all’epoca completamente ignorato dalla critica e dal...
Ermanno Cavazzoni: la letteratura (non) è una cosa seria
A che serve assumere l’aria seria quando si è stati designati,intendo dire, forse prescelti dal destino per far la parte del buffone?(Robert Walser, I fratelli Tanner) Il buffo è sempre più complesso del serio(Ermanno Cavazzoni, Il buffo della vita)...
Un Döblin in salsa lombarda? Sui settentrionalismi nella traduzione italiana di “Berlin Alexanderplatz” di Alberto Spaini
1. Uscito in Germania nell’ottobre del 1929, Berlin Alexanderplatz (sottotitolo: Die Geschichte vom Franz Biberkopf) fu l’opera che fece del suo autore, Alfred Döblin (1878-1957), uno degli scrittori di riferimento del romanzo modernista europeo....
“QUESTA NON È L’USCITA”: “American Psycho” e le sue traduzioni italiane (da Pier Francesco Paolini a Giuseppe Culicchia)
1. Sono trascorsi trent’anni da quando, nella primavera del 1991, uscì per la Vintage Books American Psycho di Bret Easton Ellis, un romanzo per il quale non sembra inopportuna l’abusata definizione di “epocale”. Com’è noto, il libro di Ellis fu al centro di...
Una pellicola montata al contrario: su “Prima di noi” di Giorgio Fontana
Prima di noi, il maestoso romanzo di Giorgio Fontana uscito per Sellerio a gennaio 2020, rappresenta il tentativo riuscito di dare concretezza narrativa ad un’idea di Walter Benjamin Continua a leggere su Nazione Indiana.
Il bestiario di Elfriede Jelinek: “La pianista” (“Die Klavierspielerin”)
Molti figli si sentono insensibili e ingrati se tentano l’unico vero compito che ogni figlio deve assumere: separarsi e iniziare una nuova vita (Laura Pigozzi, Mio figlio mi adora) Elfriede Jelinek è una scrittrice poco nota in Italia, e il premio Nobel...