True democracy beginsWith free confession of our sins(W.H. Auden, New Year Letter) Che l’aria che si respira in Cina non fosse particolarmente salubre lo si sapeva già: basterebbero a dimostrarlo le notizie delle ultime settimane. Dagli sforzi ufficiali del presidente...
Questa sezione raccoglie riflessioni personali, riscritture di testi letterari e antologie dedicate a temi o autori specifici.
Se il plusmaterno ci rende cittadini-bambini: “Troppa famiglia fa male” di Laura Pigozzi
Non è da tutti coniare neologismi in grado di imporsi per la loro forza concettuale: dobbiamo pertanto essere grati a Laura Pigozzi che, ideando la nozione di plusmaterno, ci ha aperto gli occhi su una dinamica che interessa sempre di più le nostre società....
Tristano e un Amico: un copione
(liberamente tratto dal Dialogo di Tristano e di un Amico e da altre prose di Giacomo Leopardi) La scena si apre con Tristano sdraiato su un divano in oziosa meditazione (magari mentre sta giocherellando con qualcosa). Sopraggiunge l’Amico, che entra in scena leggendo...
ARBASINO a VOGHERA: seconda parte
Qui la prima parte 6.Eppure la nostra minuscola città aveva una sua fisionomia, una dignità sua propria di belle semplici case antiche dai curvi balconi di ferro, di calme vie lastricate, di nobili torri da cui a sera sciamavano le rondini a intrecciare le loro grida...
ARBASINO a VOGHERA: prima parte
Spesso il male di vivere incontravo A Voghera, ma non lo salutavo (A. Arbasino) 0.Questa città ci si restringe addosso, come un abito di tessuto cattivo. È giusto chiamarla una città di sergenti, ricordare che non è mai stata più di una guarnigione sul confine tra il...
LITANIA TORTONESE (esercizio di riscrittura da Giorgio Caproni)
Tortona città intera, rosa d'argento, acquasantiera 2 Tortona piemontese, lingua lombarda, emiliana, francese. 4 Tortona provinciale, addormentata tra Milano e il mare. 6 Tortona disperata, scalcinata,...
“IL CARCERE È UNO SPECCHIO”: BREVE ANTOLOGIA ABOLIZIONISTA
La condizione carceraria riguarda coloro che stanno dentro ma come problema di civiltà è prima di tutto un problema di chi sta fuori (Gustavo Zagrebelsky) This too I know – and wise it were If each could know the same – That every prison that men build Is...
IPERCONNESSI: DISTANZIAMENTO SOCIALE e CRITICITÀ MEDIATICHE
Il distanziamento sociale che una parte consistente dell’umanità sta conoscendo a causa della pandemia da Covid-19 non solo ha cambiato rapidamente le nostre abitudini ma ha aperto scenari più o meno probabili sul futuro prossimo delle società umane. E...