a chi sogna di evadere 1. Il cielo in una stanza non ha strofe, non ha ritornelli. […] Il testo è un unico flusso senza ripetizioni, senza cesure. […] Appare come un testo in prosa; mancano anche […] i tipici marcatori di poeticità di tante canzoni italiane: si dice...
Gli articoli di questa sezione si propongono di mettere in evidenza le risonanze letterarie e filosofiche presenti nei testi delle canzoni di alcuni importanti musicisti.
“Man pas encore”: IOSONOUNCANE e la lingua meticcia di IRA
Go through what is comprehensible and you concludethat only the incomprehensible gives any light(Saul Bellow, Herzog) 1. Tra i musicisti italiani che negli ultimi anni hanno maggiormente fatto parlare di sé Jacopo Incani, noto col nome d’arte di IOSONOUNCANE, occupa...
Tracce di trovatori nella musica pop (quarta parte): “Medievale” di Battiato/Sgalambro
In questa quarta puntata della nostra serie dedicata alla persistenza della lirica trobadorica nella popular music ci concentreremo sul testo di Medievale, una canzone di Franco Battiato (1945-2021): il brano in questione, scritto insieme al filosofo Manlio...
Tracce di trovatori nella musica pop (terza parte): “Canzone” di Dalla/Bersani
Rispetto agli approfondimenti che avevamo dedicato a Julia Holter e Tom Zé, in questo terzo episodio sulle tracce trobadoriche nella popular music il rapporto tra la canzone che analizzeremo e la poesia occitanica è senz’altro molto più lasco. Non...
La leggenda di Ys nella popular music: dal Balletto di Bronzo a Joanna Newsom
0. Introduzione Ys (scritto anche Is o Ker-Is, che in bretone significa “città bassa”) è il nome di una mitica città bretone che, secondo un’antica leggenda, sarebbe stata inghiottita dall’Oceano. Ma Ys è anche il titolo di due album...
“The Dream Before”: l’angelo di Laurie Anderson (tra Howard Moss e Walter Benjamin)
Il punto principale del mio lavoro, in termini di scrittura,è mettere in questione le connessioni(Laurie Anderson) ((Cit. in Laurie Anderson: storie e canzoni, 1982-1995, a cura di Paolo Bertrando, Milano, Arcana editrice, 1995, p. 26.)) Nell’ottobre del 1989...
Tracce di trovatori nella musica pop (seconda parte): Tom Zé
Eu Tô te explicando Prá te confundir Eu Tô te confundindo Prá te esclarecer (Tom Zé, Tô) Figura unica della scena musicale brasiliana, Tom Zé (nato a Irará nel 1936) si è da tempo affermato come il più originale tra i cantautori usciti dal movimento tropicalista...
Tracce di trovatori nella musica pop (prima parte): Julia Holter
Language is such a play (J. Holter, Silhouette) Talentuosa musicista losangelina classe 1984, Julia Holter ha all’attivo 6 album, cui vanno aggiunti una colonna sonora e una versione live in studio di alcune sue canzoni già pubblicate in precedenza. Al di là...