Francamente, raccontare mi sembra l’unico giocoche valga la pena di giocare (F. Fellini) Chissà come avrebbe reagito Federico Fellini se gli avessero detto che il suo centenario sarebbe coinciso con una pandemia…Forse avrebbe pensato che questa nostra società,...
Questa sezione contiene percorsi attraverso l’opera di alcuni grandi registi della storia del cinema e analisi dedicate ad alcuni film in particolare.
Leggere Dante alle Hawaii: Donald Draper all’inferno
L'inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n'è uno, è quello che è già qui, l'inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme(Italo Calvino) Il 7 aprile 2013 andavano in onda negli Stati Uniti le prime due puntate della sesta stagione...
L’estate di Sophie: “Aftersun”di Charlotte Wells
Time present and time pastAre both perhaps present in time future,And time future contained in time past.If all time is eternally presentAll time is unredeemable.(T.S. Eliot, Burnt Norton, Four Quartets) Forse non c’è bisogno di scomodare T.S. Eliot per parlare...
Il cassetto di Jan Švankmajer
L’immaginazione è sovversiva, perché mette il possibile contro il reale(Jan Švankmajer) 1. Scaturita dalla vivace scena artistica della Cecoslovacchia degli anni ’50 e ’60((Sulla scena cinematografica ceca dagli anni ’20 agli anni ’60 si veda Peter Hames, The...
L’arte di sopravvivere al dolore: “Drive My Car” di Ryusuke Hamaguchi
Viaggia e troverai un’altra piacevole compagniache sostituirà chi a malincuore hai abbandonato.(Le Mille e una notte) «Tu non hai avuto gioie in vita tua, ma vedrai, zio Vania, vedrai…Ci riposeremo…Ci riposeremo!»: è con la battuta finale dello Zio Vania di Čechov,...
Elogio della perdita: “Scompartimento n°6” (“Hytti Nro 6”) di Juho Kuosmanen
Lo spirito diventa libero soltanto quando cessa di essere un appoggio(Franz Kafka, Aforismi di Zürau) “Dobbiamo conoscere il passato per sapere chi siamo”: è questo un adagio che sentiamo ripetere più volte durante Scompartimento n°6, secondo...
Le rêve, l’après-midi: sognare con Éric Rohmer (seconda parte)
Qui la prima parte 4. Lungi da rappresentare un oggetto estraneo al percorso rohmeriano, Perceval le Gallois costituisce invece un momento di snodo tra i Six contes moraux e il secondo ciclo rohmeriano: Comédies et Proverbes ((Tale ciclo,...
Le rêve, l’après-midi: sognare con Éric Rohmer (prima parte)
Maintes genz dient que en songesN'a se fables non et mensonges.Mais l'en peut tous songes songierQui ne sont mie mençongier(Guillaume de Lorris, Le Roman de la Rose, vv. 1-4)((«Molte persone dicono che nei sogni non si trovano che favole e menzogne. Ma è invece...